Pianeta Giovani
  • Home
  • Chi siamo
  • 5×1000
  • Contattaci
Pianeta Giovani
  • Home
  • Chi siamo
  • 5×1000
  • Contattaci
Mag 27

Quando la scuola ascolta: il valore dello sportello psicologico per il benessere degli studenti

  • 27 Maggio 2025

Quando la società cambia, l’istituzione scolastica inserita in tale società non può non cambiare anch’essa. “Si cambia in base agli eventi”, ci conferma il presidedell’Istituto Comprensivo statale “Leopoldo Pilla” di Venafro, che da anni è ben felice di accogliere nel suo plesso scolastico il servizio di sportello di ascolto piscologico promosso dall’associazione Pianeta Giovani. La mia esperienza – ci spiega il dirigente scolastico – è quella di chi ha sempre creduto che la scuola debba dare un grande sostegno alla famiglia, soprattutto in un momento della vita dei propri figli in cui in loro stanno avvenendo sostanziali mutamenti, non sono più bambini, ma non sono ancora adulti…dunque, vanno aiutati a capire sé stessi in primis e poi le sfide che la società odierna impone”. 

Appare, dunque, assolutamente positivo il bilancio che il preside De Stavola fa riguardo l’ennesimo anno di attivazione, presso il proprio istituto scolastico di Venafro, dello sportello di ascolto, gestito da una professionista nell’ambito nel progetto Totila 24, gestito dall’Associazione Pianeta Giovani e finanziato con i fondi del’8 x 1000 messi a disposizione della “Tavola valdese”. Tale servizio si propone e si presenza, infatti, proprio come segno dei tempi che cambiano. Le sfide, educative e sociali, di cui ci parla De Stavola, impongono nuove strategie, in grado di avvicinarsi ai giovani da una prospettiva diversa. “Può capitare che ci sia, tra i docenti, quella più empatica, che si pone affianco al ragazzo offrendo ascolto e supporto – osserva il preside – ma è assolutamente diverso sapere di poter contare su una figura ad hoc, uno specialista del settore, che stia lì, in quel preciso momento, in un contesto assolutamente protetto e riservato, per fare solo quello, cioè ascoltare chi gli sta di fronte in quel momento, senza la necessità di dover inserire questo ascolto tra un’interrogazione e una spiegazione didattica…”. 

L’entusiasmo che emerge da queste parole, che dunque riconfermano il buon risultato ottenuto dal servizio offerto, viene rafforzato dalla ferma convinzione di voler continuare a usufruirne anche nei prossimi anni… “Non capisco le motivazioni dei colleghi o dei genitori che hanno ancora remore nell’aderire a tale servizio – aggiunge De Stavola – i giovani, nel loro processo di crescita, navigano in acque a volte agitate, nell’incertezza di approdare ai lidi più giusti per loro e, dunque, hanno bisogno di essere guidati da chi sa dove e come condurli”. Il successo di tale servizio di ascolto, a dire del preside, è il fatto di esserci anche solo per un ragazzo, anche solo per mezz’ora di ascolto, perché può essere la mezz’ora più importante nella giornata di quel ragazzo. 

Dunque, è un servizio che risponde pienamente agli obiettivi che accomunano l’associazione Pianeta Giovani all’istituzione scuola, cioè, promuovere e tutelare il benessere giovanile. Si ineriscono in questo clima di positività riguardo lo sportello di ascolto anche le parole della psicologa professionista, che ogni settimana gestisce il servizio in tre realtà locali: Venafro, Pozzilli e Carovilli. “Contrariamente a quelle che erano le mie aspettative – dichiara la psicologa – le richieste sono davvero tante, ogni settimana nuovi studenti usufruiscono del servizio di ascolto; poi, a seconda di quelle che sono le problematiche emerse nell’incontro, si valuta come impostare gli incontri successivi”. Il servizio, è bene ricordarlo, è assolutamente gratuito ed è a disposizione non solo dei ragazzi, ma anche dei genitori, dei docenti e del personale Ata. 

“Da parte dei docenti – osserva la psicologa – sembrano essere poche le richieste, mentre si sono svolti incontri con i genitori, alcuni dei quali sono venuti spontaneamente, altri sono stati chiamati in seguito alle criticità riscontrate nell’ascolto dei propri figli. “Secondo me c’è molto bisogno di tale servizio nelle scuole – conclude – anche in contesti così piccoli come le nostre realtà locali, perché molto spesso le problematiche che i ragazzi espongono sono proprio e legate all’ambiente scolastico, magari relative al rapporto con i propri compagni, o alle difficoltà di individuare unproprio metodo di studio”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Ho letto e acconsento al trattamento dei miei dati personali Privacy Policy
Se desideri ricevere informazioni sui nostri Corsi, sui nostri Convegni di informazione e sensibilizzazione, o se sei interessato agli articoli del nostro blog, lascia la tua mail.
La mail potrebbe arrivare con qualche minuto di ritardo, in base alle impostazioni del tuo account. Potresti trovare la mail nella casella di Spam, seleziona la mail e cliccando sui puntini in alto a destra seleziona non è spam. Per qualsiasi problema contattaci su info@pianetagiovani.org
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • E-Mail

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca tra gli articoli

Articoli recenti

  • Quando la scuola ascolta: il valore dello sportello psicologico per il benessere degli studenti
  • Anche ICS Leopoldo Pilla Aderisce!
  • Un bilancio positivo
  • SULLE ORME DELLE PROPRIE MANI….
  • La “porta magica” del Cag: confine tra fantasia e realtà

Categorie

Pianeta Giovani APS

Sede Legale: Vico Storto Castello n.59, Isernia

Sedi Operative: Via Garibaldi n. 111,

Piazza Merola, Venafro IS


info@pianetagiovani.org

pianetagiovani@pec.it

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • 5×1000
  • Contattaci

Consulta la Cookie Policy

Cookie Policy

Consulta la Privacy Policy

Privacy Policy
2019 Theme - WordPress Theme built by Mintithemes using WordPress.